
Qual è l’efficacia delle campagne di un Social Manager in Italia?
Il Social Manager è una figura che spesso viene vista in maniera controversa in ambito internazionale, ed ovviamente anche nella nostra Italia. Nonostante il termine si presti a più interpretazioni differenti, la professione “digitale” in questione fa quasi sempre capo ad un professionista che si industria affinché l’immagine dell’azienda o del gruppo per cui lavora risulti sempre diffusa, popolare ed accattivante sui social network principali, elaborando campagne mediatiche sui Web 2.0 in grado di accogliere, spesso in presentazioni succinte ma brillanti, tutti i punti chiave e le linee guida dell’azienda.
Una figura professionale, dunque, di estrema necessità nel mondo moderno: nonostante ciò, altrettanti professionisti del Web, provenienti dai più svariati ambiti, vanno ultimamente domandandosi se e quanto serva un Social Manager all’interno di un progetto Web di media o vasta scala, dal momento che la diffusione delle competenze necessarie per trarre il massimo da una campagna promozionale online ha reso probabilmente obsoleta questa figura.
Nonostante ciò, le imprese sono sempre predisposte ad affidarsi a dei seri professionisti e non a dei “cultori improvvisati della comunicazione Web“, perciò si può dire che, in paesi non ancora in grado di competere a livello internazionale con i maestri del social networking, come per l’appunto l’Italia, il Social Manager sia comunque una figura in grado di brillare di propria luce, e non di quella riflessa da altri. Le campagne di comunicazione sono sempre incentrate su linee guida generali e centrali, che possono essere seguite esclusivamente da professionisti in grado di comprendere e prevedere i trend, e capire anticipatamente in quale modo l’immagine dell’azienda possa migliorare in un medium volubile come Internet.
Occorre perciò una conoscenza tecnica sempre più solida degli strumenti di comunicazione, delle piattaforme, capacità di scrittura oltre la norma ed una certa sensibilità nel comprendere cosa i gruppi di internet, a partire dai target più giovani, desiderino veramente. Il tutto si riflette naturalmente in ogni ambito della comunicazione online, a partire dalle band musicali per arrivare alla produzione di una campagna tattica e raffinata per un brand che parte da zero, quale può essere quello di una startup.
L’importanza del Social Manager non è quindi da sottovalutare: nonostante le capacità di chi opera con noi possano sembrare sufficienti a dare lustro al marchio aziendale, rivolgersi ad un esperto di riferimento, un “guru” nel campo social, può rivelarsi comunque la scelta migliore di sempre per il bene della nostra impresa.